innesto

L’arte dell’innesto: 
una tecnica fondamentale per la frutticoltura

Tabella dei Contenuti

Innesto

Introduzione all'Innesto

L’innesto rappresenta una delle tecniche più importanti e diffuse nella propagazione delle piante da frutto. Questa pratica, insieme ad altri metodi di moltiplicazione vegetativa come la talea, la margotta e la propaggine, permette di mantenere inalterate le caratteristiche genetiche delle varietà desiderate, cosa impossibile con la riproduzione per seme a causa dell’elevata eterozigosi delle piante arboree da frutto.

Il Principio dell'Innesto

Il principio dell’innesto consiste nell’unire due porzioni di piante differenti per creare un unico individuo. La parte che fornisce l’apparato radicale è chiamata “portainnesto” o “ipobionte”, mentre quella che fornisce la chioma è detta “marza”, “nesto” o “epibionte”. In alcuni casi particolari, si può ricorrere al sovrainnesto o reinnesto, che coinvolge tre individui, creando una pianta trimembre.

Innesto

Condizioni Fondamentali per il Successo dell'Innesto

Per garantire il successo dell’innesto, è fondamentale rispettare alcune condizioni. L’affinità d’innesto è essenziale, richiedendo una stretta vicinanza botanica tra le parti innestate. La corretta sovrapposizione delle zone rigeneratrici, in particolare il cambio, è cruciale per la saldatura. Il rispetto della polarità delle gemme e la scelta del periodo di esecuzione adeguato sono altrettanto importanti. Gli innesti si eseguono principalmente a fine inverno e fine estate, quando le condizioni climatiche sono favorevoli e l’attività vegetativa della pianta non è eccessivamente intensa.

La Scelta della Marza e Tipi di Innesto

La scelta della marza è un aspetto cruciale per il successo dell’innesto. È importante selezionare gemme appropriate e rami sani di un anno, di medio vigore e ben esposti alla luce. Gli innesti si classificano in tre gruppi principali: innesti a marza, innesti a gemma o a scudo, e innesti per approssimazione. Una tecnica particolare è l’innesto a gemma dormiente, eseguito tra luglio e settembre.

Innesto

Conclusione

L’innesto rimane una pratica fondamentale nella frutticoltura moderna, permettendo di combinare le migliori caratteristiche di diverse varietà e specie per ottenere piante più robuste, produttive e adatte a specifiche condizioni ambientali. Questa tecnica continua ad evolversi, offrendo nuove possibilità per migliorare la produzione e la qualità dei frutti.

Condividi questo articolo:

Contattaci per maggiori informazioni

RIMANI INFORMATO.

Altri articoli