Quali sono le caratteristiche di questo fiore?
Halloween è arrivato e anche se qua in Italia non è una festività particolarmente sentita, è
pur sempre un’occasione per parlare della sua squisita protagonista: la Zucca.
Sono presenti diverse varietà di questo frutto in natura, vediamo le più conosciute.
Zucca Spaghetti
La Zucca Spaghetti è caratterizzata da una polpa composta da tanti filamenti edibili che, una volta cotti, hanno un aspetto simile a degli spaghetti. Il suo sapore è dolce e la sua forma è tonda, con un colore che varia dal bianco crema al giallo o leggermente arancio.
Ricca di sali minerali come magnesio e potassio, di vitamine A e C, Omega 3, acido folico
e magnesio. È un antiossidante naturale, aiuta a contrastare i radicali liberi, agisce
positivamente sull’umore ed ha un bassissimo apporto calorico.
Zucca Hokkaido
Originaria dell’isola di Hokkaido in Giappone, questa varietà ha una forma a cipolla ed è
apprezzata per le sue qualità nutrizionali e per il suo lento deperimento. La buccia è molto
sottile e la polpa è arancione, simile alla purea di castagne. Ricca di sali minerali, fibre,
vitamine e beta-carotene, è un antiossidante naturale. In cucina è versatile, utilizzata per
preparare risotti, vellutate, creme e altro.
Zucca Butternut Violina
Originaria degli Stati Uniti ma ora riconosciuta come prodotto d’eccellenza della pianura
padana, deve il nome alla sua forma simile alla custodia di un violino. La buccia liscia può
essere verde o arancione, con una polpa arancione intenso dal sapore dolce che ricorda
castagne e noci. Apporta poche calorie, è ricca di fibre, vitamine e flavonoidi, oltre a sali
minerali come ferro, zinco, rame, calcio, potassio e fosforo. È considerata un antiossidante
naturale e versatile in cucina.
Zucca Mini Kawaii Lady
Caratterizzata da dimensioni ridotte con un peso massimo di 450 gr, questa varietà è
completamente edibile, buccia compresa. La polpa è molto dolce e croccante, creando un
mix di sapori goloso. Ricca di Omega 3 e fibre, ha anch’essa un basso apporto calorico.
Zucca Delica
Di origine giapponese, è ora ampiamente diffusa in Italia. Ha una buccia verde scuro con
scanalature marroni, forma tonda e appiattita. Ricca di fibre, minerali, vitamine e
betacarotene, è benefica per l’intestino. La sua consistenza asciutta e la dolcezza della
polpa la rendono ideale per vari usi in cucina, spesso utilizzata intera o come ripieno per
tortelli e cappellacci.
Zucca Iron Cup
Originaria dell’America del Sud, ha una buccia verde scuro e una polpa dolce e densa di
colore arancione. È un antiossidante e antinfiammatorio naturale, ricca di betacarotene e
vitamine. Ipocalorica e versatile in cucina, si adatta bene a risotti e stufati.
Zucca Turbante
Caratterizzata da una forma particolare con una specie di cappello o turbante nella parte
superiore, ha una buccia bitorzoluta e spessa, una polpa carnosa dal sapore dolce e
aromatico. Ipocalorica e ricca di fibre, vitamine, sali minerali e betacarotene, è adatta per
zuppe e vellutate.
Zucca Moscata
Originaria della Provenza in Francia, ha una polpa povera di grassi e ricca di acqua e
fibre. Contiene vitamine e sali minerali come potassio, calcio e fosforo. Il betacarotene la
rende un antiossidante naturale. Apprezzata per la sua polpa saporita, è perfetta per risotti
e vellutate. Anche i semi possono essere consumati tostati e salati.
Zucca Padana Tonda
Conosciuta anche come Zucca Americana, è originaria del Sud America e arrivata in Italia
nel secondo dopoguerra. Ha una costolatura pronunciata e un peduncolo grosso e legnoso. Il sapore dolce e la consistenza della polpa la rendono adatta a molti piatti, come i risotti. Tuttavia, il suo uso principale rimane quello di fungere da zucca di Halloween dopo essere stata intagliata.
Buon Halloween dal Team di Pollice Verde!